Valorizzare la finestra e il paesaggio: la casa diventa così l'esplorazione della luminosità.
Grandi vetrate e ampie aperture permettono alla luce naturale di entrare nelle stanze e diventare elemento d'arredo. La bellezza della natura circostante diventa essa stessa parte dell'ambiente interno. La percezione geometrica guida la vista sui meravigliosi scenari delle Ardenne fiamminghe. Le vetrate scorrevoli su entrambi i lati della casa possono essere aperte completamente; sfuma così il confine tra interno ed esterno, tra ambiente cucina e ambiente naturale.
I volumi visivi e architettonici della casa, il rivestimento nero della facciata in legno bruciato, così come il motivo ricorrente delle doghe scure, hanno lo scopo di deviare l'attenzione verso la natura circostante. L'interno e l'esterno agiscono in un continuum fluido, si intersecano l'uno nell'altro, grazie all'uso di serramenti minimali e una tavolozza di colori armonica.
Il progetto è strutturato in modo da sfruttare al meglio la posizione.
A nord un ambiente aperto con vista mozzafiato sui campi circostanti e i pittoreschi tipici campanili in lontananza; la terrazza è qui coperta per poterla utilizzare durante tutti i mesi dell'anno.
A sud invece una piscina a sfioro, incastonata nella terrazza come un gioiello lucente ma al riparo dagli elementi atmosferici.
La finestra diventa la chiave per vivere il paesaggio dentro casa.
La casa esprime con carattere la sua essenzialità, nella scelta dei colori e delle finiture. Le forme sono coerenti con l'estetica che mette in una relazione dinamica le esigenza di una famiglia moderna con l'attenzione verso una visione armonica dell'ambiente esterno.
per essere sempre aggiornato sulle
novità del mondo minimal frames