Le soluzioni minimal scelgono di delimitare gli spazi di vita con l'impiego di pareti di vetro, proiettando verso una nuova dimensione degli ambienti. In un gioco di rimandi fra interno ed esterno, fra prospettive e volumi, le stanze si vestono di luce donando un nuovo equilibrio all'insieme.
La fluidità degli spazi, strettamente connessa alla nuova tendenza del nomadismo domestico, vede ogni ambiente assumere un ruolo sempre meno definito. Le persone sono sempre più orientate a preferire le soluzioni minimal che invitano a vivere gli ambienti della casa, dando loro differenti connotazioni nei vari momenti della giornata. La libertà di poter fruire di spazi sempre più aperti e meno connotati nelle loro funzioni d'uso,
è strettamente legata ai nuovi ritmi di vita che dilatano i ruoli e li delocalizzano in luoghi via, via più immateriali.
Scelte che vedono protagonisti soprattutto il target dei Millennials: giovani uomini e donne che seguono valori e stimoli completamente diversi.
Si fidano prima di tutto del proprio gusto e non danno nulla per scontato. Per loro, la tendenza stilistica più in voga del momento è quella del “mix & match” con la quale si divertono a mescolare fra loro elementi di brand conosciuti, ad altri frutto delle loro esplorazioni di stile. Alla ricerca di un’estetica imperfetta, ma di grande gusto, si cimentano in un gioco di abbinamenti con accenti di mood industriale, stile nordico e gusto contemporaneo.
Ne nasce una combinazione di colori desaturati e materiali di diversa provenienza, caratterizzati da elementi pieni d’identità.
In questa personale visione di stile, la luce che proviene dalle grandi vetrate amplifica i volumi e inonda gli ambienti di luce. Le giornate scorrono scandite dai ritmi naturali del sole che sorge e tramonta, l'alternarsi delle stagioni cambia lo scenario di sfondo rendendo sempre diversa la percezione del vivere la propria casa.
per essere sempre aggiornato sulle
novità del mondo minimal frames